Umanità nova si presenta settimanalmente in edizione cartacea come luogo di comunic/azione, di incontro, interventi e riflessioni su fatti e vicende dell’anarchismo sociale, dei movimenti libertari, antiautoritari, anticlericali, di mondo del lavoro e sindacalismo di base, azione diretta, lotte sul territorio, spazi sociali e percorsi autogestionari.
Sebbene durante il corso della sua esistenza abbia dovuto continuamente scontrarsi con innumerevoli tentativi di soffocarne la voce, continua dalla caduta del fascismo (1945) ad uscire ininterrottamente, in maniera completamente autofinanziata e grazie al sostegno politico di quanti vi hanno trovato un mezzo coerente con gli obiettivi e le pratiche antistatali ed anticapitalistiche di emancipazione e di trasformazione rivoluzionaria che via via si sono prodotti nella società e nei momenti di lotta che ancora oggi, in epoca di globalizzazione e di restaurazione autoritaria, li perseguono.
Umanità nova is presented weekly in paper edition as a place of communication / action, of meeting, interventions and reflections on facts and events of social anarchism, of libertarian, anti-authoritarian, anticlerical movements, of the world of work and basic syndicalism, direct action, struggles on the territory, social spaces and self-management paths.
Although during the course of its existence it has had to continually clash with innumerable attempts to stifle its voice, it continues from the fall of fascism (1945) to go out uninterruptedly, in a completely self-financed manner and thanks to the political support of those who have found a means coherent with the goals and anti-state and anti-capitalist practices of emancipation and revolutionary transformation that have gradually developed in society and in the moments of struggle that still today, in the era of globalization and authoritarian restoration, pursue them.