L’Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini di Fano è un istituto di conservazione e ricerca specializzato negli ambiti dell’anticlericalismo e dell’anarchismo, connbsp;particolare riferimento al movimento anarchico in provincia di Pesaro e nelle Marche. Nel suo campo di interesse rientrano anche i più generali contesti della critica alle religioni, del libero pensiero, del laicismo, del movimento operaio e sindacale e dei movimenti rivoluzionari e politico-sociali che hanno attraversato e attraversano la storia contemporanea.
L’Archivio-Biblioteca è anche un laboratorio di iniziativa politica e culturale antiautoritaria, svincolato dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato, che intende la salvaguardia della memoria storica e la ricerca come contributi per una trasformazione della società in senso libertario. In particolare, l’assemblea di gestione dell’istituto si rivolge a quanti condividano la tensione che anima il progetto e sollecita, anche con iniziative mirate, alla fruizione del proprio patrimonio e dei propri servizi affinché siano spunto per nuove riflessioni, collaborazioni e lotte per il superamento della società classista e l’emancipazione dalle religioni.
The Enrico Travaglini Archive-Library of Fano is a conservation and research institute specializing in the areas of anticlericalism and anarchism, with particular reference to the anarchist movement in the province of Pesaro and in the Marche. His field of interest also includes the more general contexts of criticism of religions, of free thought, of secularism, of the labor and trade union movement and of the revolutionary and political-social movements that have crossed and crossed contemporary history.
The Archive-Library is also a laboratory of anti-authoritarian political and cultural initiative, free from the conditioning of institutional policies and market mechanisms, which intends to safeguard historical memory and research as contributions to a transformation of society in a libertarian sense. In particular, the management meeting of the institute is aimed at those who share the tension that animates the project and urges, also with targeted initiatives, the use of its assets and its services so that they are the starting point for new reflections, collaborations and struggles for the overcoming of class society and emancipation from religions.